Post

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

Immagine
“L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni che troppo spesso si sovrappongono”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che sta seguendo con molta attenzione l’Assemblea nazionale 2025 di ANBI, in corso a Roma. “Siamo particolarmente preoccupati - prosegue Tiso - dalla confusione che ancora regna sul tema: oggi in Italia sono troppi i soggetti che si occupano di acqua, e questa dispersione di competenze rallenta o addirittura blocca la realizzazione delle infrastrutture necessarie. A nostro giudizio è urgente fare chiarezza, e istituire una nuova cabina di regia unica, composta non solo da rappresentanti del Governo, ma anche da Regioni, Autorità di Bacino e Consorzi di Bonifica. Solo con un coordinamento efficace si potranno affrontare con serietà e tempestività le emergenze legate alla scarsità idrica”. Il presidente Confeuro Tiso la...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

Immagine
“Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. L’obiettivo principale? Rendere il sistema giudiziario più efficiente, digitale e accessibile, riducendo i tempi dei processi e migliorando l’organizzazione degli uffici giudiziari. Ma allo stato attuale il percorso non sembra ancora raggiunto. Ricordiamo che per il comparto sono state stanziate risorse per circa 2,9 miliardi di euro, di cui circa 2,2 miliardi destinati al rafforzamento del capitale umano (assunzioni, formazione, Ufficio per il Processo) e 411 milioni per l’edilizia giudiziaria. E la riforma prevede, tra le altre cose, la digitalizzazione del processo civile e penale, la riduzione del 40% dei tempi nel civile e del 25% nel penale entro il 2026 e lo smaltimento del 90% delle cause civili pendenti più vecchie. Insomma, gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi, ma non tutti sono ancora stati raggiunti. Nonostante ci sarebbero stati miglioramenti, infatti, le diffic...

Ambiente e Sociale, intervista a Carmela Tiso, portavoce di Accademia IC

Immagine
Ambiente e questione del cambiamento climatico, legalità e diritti, contrasto alla povertà, parità di genere, sostegno ai giovani, tutela degli anziani, iniziative solidali e sociali. Questi i temi dell’intervista, rilasciata in radio dalla portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca, Carmela Tiso. Che parte dalla nascita di Accademia IC, già operativo da alcuni mesi sul territorio nazionale: “Sono felice del nostro percorso per l’analisi sociale e per la tutela della dignità umana: siamo un organismo indipendente che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d’ogni essere umano in una società che troppo spesso si gira dall’altra parte. La cultura si chiama rispetto - dice Carmela Tiso -, e noi vogliamo mettere la persona al centro, quale fulcro della società. In tal senso stiamo riscontrando molto entusiasmo sui territori e tanta partecipazione da parte dei cittadini alle nostre iniziative in giro p...

Clima, Confeuro: “Bene rapporto Aubac. Mappatura primo passo, ora strategia mirata”

Immagine
“Confeuro ha seguito con attenzione la presentazione del primo Rapporto AUBAC “Dati climatici e risorse idriche 2024”, realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo, che conferma quanto il monitoraggio costante dei parametri climatici e idrologici sia oggi una condizione imprescindibile per una pianificazione seria e sostenibile in materia di difesa del suolo e gestione delle risorse idriche. Il nostro Paese - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro - è tra i più fragili in Europa sul fronte degli impatti del cambiamento climatico. La crisi idrica, la siccità sempre più frequente e l’assenza di una gestione efficiente della risorsa acqua ne sono purtroppo la dimostrazione lampante. Fino ad oggi, gli interventi sono stati per lo più frammentari e di natura emergenziale. Quello che serve, invece, è una strategia strutturata, duratura, fondata su dati certi e aggiornati”. “Anche e sopratutto per questo ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

Immagine
Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse della comunità. Missione compiuta per il progetto EduBioBimbi, fortemente voluto dalla Fondazione Anna Mattioli di Parma - realtà attiva nella cura dei bambini, contro il disagio sociale e le fragilità giovanili - e avviato nel corso dell’anno 2024/25 nelle scuole della Città Ducale. Nel pomeriggio di giovedì 19 giugno, presso la Scuola d’Infanzia Zanguidi è andata in scena la festa di chiusura della seconda edizione del percorso partecipativo - con il patrocinio del Comune di Parma e in sinergia con il Consorzio della Bonifica Parmense e il CER-Canale Emiliano Romagnolo - che ha visto coinvolti quasi 200 piccoli studenti degli Istituti scolastici. Presenti, oltre a docenti, famiglie e ragazzi, il Preside IC Salvo D’Acquisto di Parma, Nicola Magnani, la Responsabile Area Progetti Fondazione Anna...

Ambiente, Confeuro: “Inversione di rotta per tutela oceani, contraddizione Italia”

Immagine
“Confeuro ha seguito con grande attenzione la recente Conferenza Onu sugli Oceani, tenutasi a Nizza, dove sono stati assunti nuovi impegni per riportare il mare al centro delle priorità globali. Un passo importante e necessario, in un momento storico in cui la salvaguardia degli ecosistemi marini rappresenta una sfida non più rimandabile. Due i punti che riteniamo particolarmente rilevanti e che meritano una riflessione critica”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “In primo luogo, appare contraddittorio che l’Italia aderisca alla alleanza nucleare Ue, ma non abbia ancora ratificato il Trattato sull’Alto Mare, strumento essenziale per la protezione delle acque internazionali e della biodiversità oceanica. Sollecitiamo, in tal senso, il governo italiano a colmare al più presto questa grave lacuna. In secondo luogo, esprimiamo forte preoccupazione - condivisa da molte delegazioni presenti a Nizza - per la crescente spinta verso l’estrazione mineraria nei fondali ocean...

Medio Oriente, Tiso (Accademia IC): “Lavorare per la pace a tutti i costi”

Immagine
“La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia di avere conseguenze devastanti per l’intera regione e per l’equilibrio globale.” Così Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, esprime la sua profonda preoccupazione per il deteriorarsi della situazione in Medio Oriente. “Quanto sta accadendo in Palestina – prosegue Tiso – ha già generato una crisi umanitaria di proporzioni allarmanti, che va affrontata con urgenza e responsabilità dalla comunità internazionale. Gli sviluppi attuali sul fronte iraniano rischiano ora di innescare un conflitto su scala ancora più ampia, con effetti deleteri non solo in termini militari e umani, ma anche sul piano sociale ed economico, ben oltre i confini della regione. In questo contesto - conclude il presidente Confeuro - è indispensabile che le istituzioni a tutti i livelli, nazionali e internazionali, si attivin...