Post

Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro - L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO

  Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro -  L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO _È quanto emerge dall’indagine “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”, condotta dall’Istituto Piepoli per Confeuro e presentata oggi a Roma, volta a comprendere le opinioni dei giovani su alimentazione, cibo artificiale e ruolo dell’agricoltura_ “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”. Nel mese di settembre 2025, Istituto Piepoli ha realizzato per Confeuro - la Confederazione Agricoltori Europei, presieduta da Andrea Tiso - un’indagine sui giovani italiani volta a comprendere le loro opinioni sull’alimentazione e la loro percezione del futuro dell’agricoltura e del cibo artificiale. L’indagine in particolare ha coinvolto 500 giovani tra i 18 e i 35 anni, con quote proporzionali per genere, fasce d’età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza del comune di residenza. Il Report Confeuro/ Piepoli è stato presentato mercoledì 5 novembre ...

Violenza di genere, Tiso(Accademia IC): “È preoccupante anche on line”

“La violenza di genere sta conquistando purtroppo nuove forme e nuovi spazi. Non si verifica più solamente tra le mura domestiche o nei luoghi fisici del quotidiano: oggi si manifesta anche – e sempre più spesso – nel mondo digitale. Social network, piattaforme di messaggistica e forum online sono diventati terreno fertile per insulti, ricatti e forme di controllo e aggressione, che colpiscono in modo sproporzionato le donne. Secondo i dati diffusi dalle Nazioni Unite, una donna su tre tra i 18 e i 35 anni avrebbe subito almeno una forma di violenza online. E, nel nostro paese, l’Osservatorio Nazionale sulla Violenza di Genere registra un incremento costante dei casi. Le tipologie più frequenti sono il revenge porn, il cyberstalking, le minacce sessiste e la diffusione non consensuale di immagini intime. Il nostro paese è intervenuto nel 2019 con l’introduzione dell’articolo 612-ter del Codice penale, che punisce la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti con pen...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “In Italia si investe poco: giovani meritano di più”

  Scuola, Tiso(Accademia IC): “In Italia si investe poco: giovani meritano di più” “In un’epoca in cui la conoscenza è la vera ricchezza, l’Italia continua a investire troppo poco nell’istruzione. I dati d’altronde parlano chiaro: siamo tra gli ultimi Paesi in Europa per spesa pubblica dedicata alla scuola, all’università e alla formazione. Mentre altre nazioni rafforzano i loro sistemi educativi per affrontare le sfide del futuro, noi tagliamo risorse, accorpiamo istituti e lasciamo insegnanti e studenti in condizioni sempre più difficili. L’Italia infatti destinerebbe solo il 7,3% della spesa pubblica all’istruzione, contro una media UE del 9,6%. E, in rapporto al PIL, investirebbe appena il 3,9%, terz’ultima in Europa, superata persino da Paesi con economie più piccole come Lituania ed Estonia. Questi numeri testimoniano non solo una questione economica: è anche e sopratutto una scelta politica e culturale che incide direttamente sulla qualità della nostra democrazia, sulla mobi...

Roma, presentazione indagine nazionale Confeuro/Piepoli “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”

L’evento è fissato per il prossimo mercoledì 5 novembre al Momec, in via della Colonna Antonina 52 a Roma, alla vigilia della Giornata nazionale della Agricoltura che quest’anno si celebrerà domenica 9 novembre “È tutto pronto a Roma per la conferenza di presentazione di “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”, l’indagine nazionale realizzata per Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei, presieduta da Andrea Tiso, sui giovani italiani e volta a comprendere le loro opinioni sull’alimentazione e la loro percezione del futuro dell’agricoltura e del cibo artificiale. L’indagine in particolare ha coinvolto giovani tra i 18 e i 35 anni, con quote proporzionali per genere, fasce d’età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza del comune di residenza. Il Report Confeuro/ Piepoli verrà presentato a partire dalle ore 10 il prossimo mercoledì 5 novembre al Momec, in via della Colonna Antonina 52 a Roma, alla vigilia della Giornata nazionale della Agricoltura che quest’anno si celebr...

Pasolini, omaggio dello scrittore Michel Maritato nel cinquantenario della morte

Immagine
Dallo scrittore de “La fine del diverso”, un sonetto per ricordare il poeta corsaro. Un legame indissolubile che unisce premi, memoria e cultura “In occosione del 2 Novembre, nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore Michel Emi Maritato dedica al grande intellettuale friulano un sonetto intenso e commosso, riaffermando il legame profondo che da anni lo unisce alla figura del poeta di Casarsa. Autore del volume “La fine del diverso”, premiato a Venezia 79, Cinecittà e alla Casa del Cinema di Roma, Maritato ha più volte richiamato l’influenza pasoliniana nella propria produzione, riconoscendovi la radice morale e civile di un impegno letterario volto a dare voce agli ultimi e a denunciare le ipocrisie del potere. L’omaggio si inserisce dopo il programma di apertura dell’Anno della Cultura a Villa Altieri, alla presenza del prof. Rino Caputo, rettore emerito dell’Università di Tor Vergata e tra i maggiori studiosi della letteratura italiana contemporanea e Pasoli...

Turismo, Tiso(Accademia IC): “Pilastro dell’Italia economica, sociale e culturale”

“Un pilastro dell’economia italiana è senza dubbio il settore del turismo, che si conferma un motore economico di crescente rilevanza. Secondo l’ultima Ricerca sull’Impatto Economico (EIR) del World Travel & Tourism Council (WTTC), infatti, nel 2025 la spesa complessiva – tra visitatori internazionali e turisti domestici – raggiungerà quota 185 miliardi di euro, segnando un nuovo massimo storico. Un dato significativo che si riflette anche nell’apporto diretto al Prodotto interno lordo: secondo le stime, il turismo contribuirà con 237,4 miliardi di euro, pari al 10,8% del PIL italiano, contro il 10,5% del 2024 (228,5 miliardi). In termini occupazionali, inoltre, si stima che il comparto sosterrà poco più di 3 milioni di posti di lavoro nel 2025, circa 100mila in più rispetto all’anno precedente. E la crescita non riguarda solo l’immediato futuro. Tutti questi dati collocano l’Italia tra le mete turistiche più solide e redditizie a livello europeo e mondiale. Attualmente, il nostro ...

Agricoltura, Confeuro: “In 3 anni governo ha fatto il suo. Vero problema è Ue”

“Da un lato bisogna riconoscere che questo governo ha stanziato ingenti risorse per il settore primario e che, dopo anni di scarsa attenzione, l’agricoltura sta finalmente tornando al centro delle politiche economiche nazionali - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro -. Rispetto al passato, quando il comparto agricolo è stato spesso sottovalutato, oggi assistiamo a un impegno concreto e misurabile. Il Governo, sfruttando anche le opportunità offerte dal PNRR, ha saputo attivare strumenti di sostegno che garantiscono nuova linfa al sistema agroalimentare. Detto questo - prosegue Tiso - il governo Meloni sta facendo ciò che in realtà ogni esecutivo dovrebbe fare: riconoscere il valore strategico del settore primario e garantirgli continuità di investimento e di visione. Tuttavia, le principali criticità non nascono solo a Roma, ma sopratutto a Bruxelles. Il vero nodo, infatti, è a livello comunitario, dove l’orizzonte per l’agricoltura europea appare sempre più incerto. Il ...