Post

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Comuni si impegnino di più per economia circolare”

  Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Comuni si impegnino di più per economia circolare” “Cosa devono fare le città italiane per diventare realmente virtuose nella gestione rifiuti? In primis, rispettare le “tre “erre” dell’economia circolare: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare. Esse raffigurano i pilastri di un approccio sostenibile alla gestione dei rifiuti e al consumo delle risorse in generale. La prima, ossia Ridurre, significa che il miglior rifiuto è quello che non si produce. La seconda delle tre “erre”, Riutilizzare, significa dare una seconda vita ai prodotti prima che essi diventino rifiuti. La terza, Riciclare, riguarda il processo di trasformazione dei materiali di scarto in nuovi prodotti. I vantaggi delle tre “erre” sono molteplici. Anzitutto vi è la riduzione del consumo delle risorse naturali, della pressione sulle discariche e degli inceneritori e questo significa risparmiare energia e ridurre l’inquinamento. Poi vi è la decremento nel produrre nuovi oggetti e ciò porta ...

Agricoltura, al via campagna tesseramento Confeuro 2026 al grido di “Nutriamo il futuro”

Immagine
Confeuro, Confederazione Agricoltori Europei, lancia la campagna di tesseramento 2026, dal titolo “Nutriamo il futuro”. Questa iniziativa, simbolo di un impegno sempre più forte per la tutela dell'ambiente e dell'agricoltura, vuole sensibilizzare protagonisti del settore primario, piccoli e medi produttori e cittadini sull’importanza della gestione responsabile e sostenibile delle risorse naturali grazie alla applicazione nuove tecnologie: “La tessera associativa di quest’anno è intitolata “Nutriamo il futuro”, a testimonianza della nostra convinzione che lo sviluppo tecnologico e, più in generale, l’Agritech possano costituire un punto di incontro virtuoso con l’agroecologia e con un modello di agricoltura rispettoso dell’ambiente. Nel 2026 - spiega il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso - promuoveremo una serie di iniziative dedicate ad alcune delle nostre aziende associate, con l’obiettivo di sperimentare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e di tecnologie in...

Sociale, Tiso(Accademia IC): “In Italia una delle crisi demografiche più gravi d’Europa”

  Sociale, Tiso(Accademia IC): “In Italia una delle crisi demografiche più gravi d’Europa” “L’Italia sta vivendo una delle crisi demografiche più gravi d’Europa. Negli ultimi decenni, la conseguenza della transizione demografica - quel processo che ha portato dalla società tradizionale, con alti tassi di natalità e mortalità, a una società moderna con bassi tassi di entrambi - si è trasformata in un vero e proprio declino della popolazione. Ciò che altrove si è stabilizzato in un equilibrio sostenibile, in Italia è degenerato in un problema strutturale che minaccia crescita economica, welfare e coesione sociale. E sono gli stessi numeri a parlare: oggi, ad esempio, il tasso di fertilità italiano è tra i più bassi al mondo: 1,2 figli per donna, contro una soglia di sostituzione di 2,1. E anche il paragone con gli altri paesi in molti casi non regge purtroppo. Ora ci si chiede: quali possono essere gli effetti della crisi demografica? In primis, il rischio di uno squilibrio generazio...

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Legge non autosufficienza su anziani è occasione mancata”

  Sociale, Tiso(Accademia IC): “Legge non autosufficienza su anziani è occasione mancata” “Il tema della non autosufficienza in Italia è oggi più che mai al centro del dibattito pubblico, non solo per le sue implicazioni sociali, ma anche per l’urgenza dettata dai numeri: l’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo, con oltre il 24% della popolazione sopra i 65 anni. Entro il 2050, si stima che gli over 80 saranno più di 6 milioni. In questo contesto, la legge 33/2023 sulla non autosufficienza, e i successivi decreti attuativi, avrebbero dovuto rappresentare una svolta. Ma la realtà è ben più complessa. La legge delega sulla non autosufficienza era stata salutata come una riforma epocale. Doveva semplificare l’accesso ai servizi, unificare le valutazioni sanitarie e sociali, rafforzare l’assistenza domiciliare e introdurre una “prestazione universale” per gli anziani fragili. Tuttavia, il decreto attuativo del marzo 2024 ha ridimensionato molte di queste promesse. La prestazione ...

Cultura, in libreria “Il lato oscuro della Repubblica”, nuovo libro di Michel Maritato

Immagine
“Il lato oscuro della repubblica. Poteri, logge e segreti dell'Italia profonda”, il nuovo e attesissimo libro di Michel Emi Maritato - edito EMI - un’opera “che promette di scuotere dalle fondamenta il sistema politico italiano”, esordisce l’autore romano. “Un viaggio crudo, documentato e senza filtri nel ventre molle del potere, dove si intrecciano politica, massoneria e criminalità organizzata”. Con uno stile diretto, coraggioso e sferzante, Michel Maritato, lui stesso massone dichiarato, decide di infrangere il silenzio, svelando verità e meccanismi che le istituzioni non hanno mai avuto il coraggio di ammettere. “Un testo che vuole mettere a nudo il volto segreto della Repubblica, smascherando reti d’influenza, patti occulti, compromessi morali e politici che, per decenni, hanno condizionato il destino del Paese. Non è un romanzo, ma una testimonianza. Chi leggerà questo libro capirà perché in Italia la verità fa più paura della menzogna - dichiara Michel Maritato - Il lato osc...

Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro - L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO

  Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro -  L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO _È quanto emerge dall’indagine “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”, condotta dall’Istituto Piepoli per Confeuro e presentata oggi a Roma, volta a comprendere le opinioni dei giovani su alimentazione, cibo artificiale e ruolo dell’agricoltura_ “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”. Nel mese di settembre 2025, Istituto Piepoli ha realizzato per Confeuro - la Confederazione Agricoltori Europei, presieduta da Andrea Tiso - un’indagine sui giovani italiani volta a comprendere le loro opinioni sull’alimentazione e la loro percezione del futuro dell’agricoltura e del cibo artificiale. L’indagine in particolare ha coinvolto 500 giovani tra i 18 e i 35 anni, con quote proporzionali per genere, fasce d’età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza del comune di residenza. Il Report Confeuro/ Piepoli è stato presentato mercoledì 5 novembre ...

Violenza di genere, Tiso(Accademia IC): “È preoccupante anche on line”

“La violenza di genere sta conquistando purtroppo nuove forme e nuovi spazi. Non si verifica più solamente tra le mura domestiche o nei luoghi fisici del quotidiano: oggi si manifesta anche – e sempre più spesso – nel mondo digitale. Social network, piattaforme di messaggistica e forum online sono diventati terreno fertile per insulti, ricatti e forme di controllo e aggressione, che colpiscono in modo sproporzionato le donne. Secondo i dati diffusi dalle Nazioni Unite, una donna su tre tra i 18 e i 35 anni avrebbe subito almeno una forma di violenza online. E, nel nostro paese, l’Osservatorio Nazionale sulla Violenza di Genere registra un incremento costante dei casi. Le tipologie più frequenti sono il revenge porn, il cyberstalking, le minacce sessiste e la diffusione non consensuale di immagini intime. Il nostro paese è intervenuto nel 2019 con l’introduzione dell’articolo 612-ter del Codice penale, che punisce la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti con pen...