Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Roma, Assotutela: "partecipazione per il convegno “Giustizia in Italia e le Adr: Stato, Criticità e Prospettive”

Immagine
“Si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati un importante convegno dedicato al tema della giustizia in Italia, con un focus particolare sui sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L'iniziativa è stata promossa dall'onorevole Michele Schiano di Visconti, da sempre attento ai temi della riforma e dell'efficienza della giustizia. Ad aprire i lavori, dopo un messaggio di saluto del Presidente del TAILS Franco Antonio Pinardi, i saluti istituzionali del presidente della Commissione Giustizia, on. Ciro Maschio, che ha sottolineato l'importanza del dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini per un sistema giudiziario moderno e funzionale. La relazione introduttiva è stata affidata all’avv. Luigi Vingiani, segretario nazionale della Confederazione Giudici di Pace (GDP), che ha tracciato un quadro lucido e critico dello stato della giustizia in Italia, evidenziandone le inefficienze strutturali e l'urgenza di riforme concrete...

Ue, Confeuro: “Prossima Pac forte su assicurazioni, giovani e tecnologia”

Immagine
“Apprezziamo le parole del Commissario Ue all’Agricoltura Hansen, pronunciate a margine del Global Food Forum di Bruxelles, in merito alla necessità di un budget dedicato e rafforzato per il settore primario. È un segnale importante che va nella giusta direzione, soprattutto in vista della prossima Politica Agricola Comune (PAC), che auspichiamo sia finalmente più snella e funzionale rispetto alla precedente”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La futura PAC infatti - prosegue Tiso - dovrà affrontare sfide cruciali che richiedono risorse adeguate e mirate. È fondamentale prevedere un incremento del fondo destinato all’agricoltura, con una quota specifica dedicata alle coperture assicurative per tutelare i produttori dai crescenti rischi climatici e di mercato. Allo stesso tempo, occorre investire con decisione nello sviluppo tecnologico e nel protagonismo delle nuove generazioni, che rappresentano il motore del rilancio del comparto agricolo europeo Confeuro dunqu...

Dazi, Tiso(Confeuro): “Ok intesa USA-Cina. Ue segua via dialogo a tutela agricoltura”

Immagine
“Accogliamo con favore l’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Cina al summit di Ginevra sulla sospensione parziale dei dazi: un primo passo importante che dimostra come, anche in materia di commercio globale, la via del dialogo e della diplomazia sia la più utile ed efficace”, sottolinea Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo. “L’attuale scenario economico internazionale – continua Tiso – impone all’Unione Europea di agire con tempestività e responsabilità. È fondamentale evitare che le tensioni commerciali penalizzino ulteriormente l’economia del continente e, in particolare, il settore primario, già duramente colpito da crisi energetiche, climatiche e di mercato Per questo – conclude il presidente nazionale Confeuro – sollecitiamo le istituzioni europee a ricercare un punto di contatto costruttivo con gli Stati Uniti, ma anche a rafforzare e diversificare i rapporti commerciali con altri paesi. L’obiettivo dev’essere ch...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

Immagine
“Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”. È quanto dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca, intervenendo nel dibattito pubblico attorno alla consultazione referendaria, che si svolgerà i prossimi domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. “Al di là delle dichiarazioni del Presidente del Senato La Russa, che restano comunque molto gravi e negative, Accademia Ic ritiene assolutamente doveroso ricordare che partecipare a un referendum non è solo un diritto, ma anche un dovere civico. Non promuovere la partecipazione, o peggio ancora fare propaganda per l’astensione, rappresenterebbe una pericolosa deriva che va contro lo spirito della nostra Costituzione”. Alla luce di tutto questo, dunque, il portavoce nazionale Carmela Tiso sottolinea come il referendum sia uno degli strume...

Si celebra la giornata dell’Europa, il mondo associativo chiede una UE più forte e coesa

Immagine
La Giornata dell’Europa rappresenta un momento di straordinario valore simbolico: celebra la pace, l’unità e la visione di un continente che finalmente dovrebbe essere coeso attorno a principi comuni, non sono economici ma anche sociali e civili. In un tempo segnato da profonde trasformazioni e sfide globali, serve oggi più che mai un’Unione Europea protagonista, capace di dotarsi finalmente di una Costituzione e di agire con forza per la tutela dei diritti, la giustizia sociale, la solidarietà e la pace.” Lo dichiara in una nota Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca, in occasione della Giornata dell’Europa, che si celebra ogni anno il 9 maggio, anniversario della Dichiarazione Schuman del 1950. “Quella proposta visionaria – continua Tiso – ha gettato le basi per una cooperazione duratura tra i popoli europei. Oggi quell’eredità va rilanciata con coraggio e lucidità: l’Europa deve essere guida nella difesa dei di...

Roma, “via degli Angeli ancora chiusa”, Assotutela annuncia esposto in Procura

Immagine
“Ormai da oltre due mesi via degli Angeli risulta chiusa al passaggio, con gravissimi disagi per residenti e attività commerciali della zona – dichiarano Michel Emi Maritato, presidente di Assotutela, e Alessio Grossi, coordinatore del V Municipio per la medesima associazione. – Nessun rappresentante del Comune di Roma o del Municipio V è intervenuto con una comunicazione ufficiale per tutelare il pubblico interesse. Il silenzio del presidente Caliste è inaccettabile. La strada versa ancora in condizioni di inaccessibilità, con un grave danno erariale che ricade su tutti i cittadini, costretti a sopportare un disservizio ingiustificabile.” “Per questo – proseguono Maritato e Grossi – presenteremo un esposto alla Procura della Repubblica di Roma, affinché siano accertate eventuali responsabilità politiche e amministrative come omissione di atti d’ufficio, interruzione di pubblico servizio e mancata tutela del patrimonio pubblico, che potrebbe configurare appunto un danno erariale ai sen...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): Ok dati sicurezza ma più investimenti su prevenzione

Immagine
"Secondo gli ultimi dati INAIL aggiornati a febbraio 2025, si rileva una diminuzione del 5,2% delle denunce di infortuni sul lavoro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato positivo che testimonia un miglioramento complessivo sul fronte della prevenzione. Tuttavia – sottolinea Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e dell’associazione Bandiera Bianca – preoccupa l’aumento dei casi mortali, cresciuti del 6,6%, e l’incremento delle denunce di malattie professionali, che raggiungono quota 14.917 con un +5,8%. L’Italia dunque presenterebbe un tasso di infortuni inferiore alla media europea, grazie a normative stringenti e a una maggiore attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Eppure, Paesi come Germania e Svezia dimostrano che si può fare ancora di più e meglio, soprattutto attraverso investimenti mirati in tecnologie di prevenzione e formazione continua. È fondamentale – conclude Carmela Tiso – non accontentarsi dei dati incoraggian...

Agricoltura, per Confeuro e Labor tappa in Puglia: Xylella e infrastrutture in primo piano

Immagine
“Prosegue in Puglia il tour nazionale della Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, insieme al Caf e al Patronato Labor, ente promosso dalla Confeuro. Il percorso, fortemente voluto dal presidente nazionale Andrea Tiso e dalla presidente del Patronato Labor Carmela Tiso, ha l’obiettivo di incontrare cittadini, agricoltori, imprenditori del settore primario, iscritti e associati, per raccogliere esigenze e proposte concrete delle comunità agricole. La tappa pugliese si apre oggi a Lecce e proseguirà nei prossimi giorni nelle province di Bari e Foggia. “Questa iniziativa – spiega Andrea Tiso – è una fondamentale occasione di confronto diretto con il territorio. In Puglia affronteremo temi cruciali come la carenza di infrastrutture idriche, l’impatto del cambiamento climatico e le nuove sfide poste dallo scenario globale. Ma al centro del dibattito ci sarà anche l’emergenza Xylella, una ferita ancora aperta che ha devastato ettari di oliveti e compromesso l’identità agricola...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Tutelare occupazione donne da IA”

Immagine
  “Non passa mese che non siano rese note nuove ricerche riguardanti l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro. Non c’è dubbio che tutte le trasformazioni tecnologiche, in particolare quelle che, per portata e ricadute, impongono importanti nei vari ambiti della vita quotidiana e delle diverse professioni. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando e ridisegnando sempre di più lo scenario lavorativo mondiale e, secondo le ultime stime, se da una parte contribuirebbe ad un miglioramento complessivo delle aziende, dall’altra provocherebbe anche la perdita di molti posti di lavoro con un conseguente aumento della disoccupazione. E, sempre secondo diversi report, si ipotizza che a farne le spese sarebbero soprattutto le donne. Stando ai dati del Fondo Monetario Internazionale, ad esempio, nei prossimi vent’anni, quasi trenta milioni di posti di lavoro femminili in trenta nazioni sarebbero ad alto rischio di essere sostituiti dall’IA. Siamo di fronte a un vero e pr...

Agricoltura, “Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma governo dia risposte su piano infrastrutture idriche”

Immagine
“Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare italiano. Tuttavia, è sempre più evidente come la valorizzazione del sistema fieristico nazionale si stia concentrando prevalentemente nel Nord Italia, a scapito delle regioni meridionali. Tutto questo ci preoccupa molto”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. Che poi prosegue: “Il Sud è territorio ricco di eccellenze agroalimentari, tradizioni agresti e produzioni d’eccellenza che meritano una vetrina fieristica adeguata, capace di attrarre buyer internazionali, sostenere le piccole imprese agricole locali e rafforzare i legami con la comunità. È necessario un piano strutturato di rilancio delle fiere nel Meridione, a partire da investimenti infrastrutturali che rendano queste aree più accessibili e competitive”. Secondo Confeuro, il rilancio del Sud passa dunque anche e sopratutto d...

Sociale, da Parma all'Italia Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

Immagine
“e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante mission di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle famiglie fragili con figli minori nella città di Parma, e non solo, la Fondazione Anna Mattioli anche quest’anno ha deciso di dedicare la raccolta dei contributi del 5x1000 dai suoi sostenitori allo Spazio Akela, con un progetto patrocinato dal Comune di Parma, che prevede il sostegno ad un centro specializzato nella cura di bambine e bambini affetti da disturbi da patologie riconducibili all’autismo e alla disabilità intellettiva. Il Centro intende dare una risposta concreta alle famiglie del territorio: accudire i loro figli con deficit cognitivi, integrandosi con la rete di protezione sociale offerta in Città dal mondo della Scuola, dalle Istituzioni, dagli Enti e dalle Associazioni territoriali preposti alle attività di educazione, formazione, cura ed assistenza socio-sanitaria, favorendo un percorso di reale inclusione. “Siam...