Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

“I prezzi di verde e diesel in Italia sono tra i più cari in Europa. La recente analisi di Facile.it sui 27 Paesi dell’Unione Europea rivela che l’Italia è tra le nazioni più care del vecchio continente(quarta in Europa per il prezzo della benzina, ndr). In particolare, secondo i dati ufficiali della Commissione Europea, a luglio 2025 la benzina costava in media 1,729 euro al litro, il diesel 1,663 euro al litro, registrando rispettivamente un aumento del 2% e del 4% rispetto al mese precedente. Nonostante i prezzi alti, l’auto resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani per andare in vacanza, anche nel caso di tragitti lunghi, ma il conto del carburante è decisamente salato. Ma perché i prezzi sono aumentati quest’estate? Per via, in primis, di fattori internazionali: tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto Israele–Iran e le sanzioni sugli approvvigionamenti, hanno influito sulle quotazioni del petrolio. Ma anche per le manipolazioni stagionali e speculazione: nono...

“Lenta e ingovernabile: stop a unanimità politica estera necessaria”

Immagine
“Nella Ue - probabilmente in occasione del consiglio informale europeo di Copenaghen in programma sabato - si torna a discutere della necessità di superare il principio dell’unanimità in politica estera, un meccanismo che, di fatto, consente a un singolo Stato di bloccare le decisioni degli altri 26 membri. Un sistema pensato per garantire la sovranità nazionale, ma che oggi si dimostra sempre più anacronistico. Reputiamo importante – sottolinea Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – che si cominci quanto meno a parlare seriamente della modifica della regola del veto. Si tratta di un retaggio storico che rappresenta oggi una delle cause principali della lentezza decisionale e della crescente ingovernabilità dell’Unione Europea”. Secondo Confeuro, le conseguenze di questo immobilismo si riflettono pesantemente anche su settori strategici come l’agricoltura: “Basta guardare all’attuale PAC – continua Tiso – un mostro burocratico che sta penalizzando i piccoli e medi produttori, e a...

Agricoltura, Confeuro: ''Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano''

Immagine
“L’inserimento dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana nel patrimonio agricolo mondiale della FAO è motivo di grande orgoglio per l’Italia intera - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro -. Parliamo di un paesaggio unico al mondo, frutto del lavoro e della sapienza contadina, dove la mano dell’uomo ha saputo modellare l’ambiente in perfetta armonia con la natura. Limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare rappresentano non solo una ricchezza agricola e ambientale, ma anche un modello di sostenibilità e di resilienza. Come Confeuro - prosegue Tiso - accogliamo con soddisfazione la decisione del comitato scientifico della FAO, che riconosce il valore di un’agricoltura che è prima di tutto cultura e stile di vita. Un’agricoltura fatta di equilibrio, radici, tradizione e rispetto del territorio, contrapposta ai ritmi frenetici e impersonali dell’urbanizzazione caotica. Questo riconoscimento è un segnale importante anche per il futuro: dimostra che si può far...

Sanità, Maritato (DB): “Campania al collasso: liste d’attesa infinite, cittadini abbandonati”

Immagine
“La sanità in Campania e nella provincia di Napoli è ridotta a un percorso a ostacoli per i cittadini. Liste d’attesa infinite, prestazioni che arrivano dopo mesi, quando la diagnosi tempestiva è fondamentale per salvare vite. È una situazione che non può più essere tollerata e che rappresenta una vera e propria emergenza sociale”. A tuonare, in una nota stampa è Michel Emi Maritato, candidato al consiglio regionale della Campania con Dimensione Bandecchi. Che poi aggiunge: “In Campania la salute è diventata un lusso per chi se lo può permettere e una condanna per chi non ha disponibilità economiche. Nel mio impegno al Consiglio Regionale della Campania mi pongo un obiettivo chiaro e netto: azzerare le liste d’attesa. Non con slogan, ma con una programmazione seria: aumento degli slot di prenotazione e delle ore di attività diagnostica; assunzione di personale sanitario dove mancano specialisti; accordi con strutture convenzionate per smaltire le richieste pendenti; introduzione di un ...

Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

Immagine
“Confeuro accoglie con favore l’ipotesi, annunciata dal sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Claudio Durigon, di istituire un’agenzia dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo. Si tratta certamente di un passo avanti, anche nella direzione di un sistema più moderno ed efficiente rispetto all'attuale meccanismo del “click day”, che giudichiamo ormai del tutto obsoleto e inadeguato alle reali esigenze del comparto primario”. Così, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Tuttavia, è fondamentale che qualsiasi iniziativa di innovazione e digitalizzazione venga preceduta da un’azione concreta e decisa contro il caporalato e tutte le forme di sfruttamento che continuano a colpire migliaia di lavoratrici e lavoratori agricoli nel nostro Paese. Parlare di intermediazione pubblica senza affrontare prima le profonde sacche di illegalità che ancora caratterizzano molte aree del territorio rischia di essere un esercizio sterile, o peggio, una...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Tra abbandono e disuguaglianze: intervenire subito”

  “Scuola italiana tra presente e futuro. Tra poche settimane suonerà nuovamente la campanella per milioni di studenti, dando inizio a uno nuovo anno scolastico. In questo contesto interessanti sono i dati del Rapporto Giovani 2025, realizzato da Ipsos per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, che offre uno spaccato molto critico del sistema scolastico italiano visto dagli occhi dei giovani tra i 18 e i 34 anni. Ebbene, 6 giovani su 10 ritengono che i voti scolastici non rappresentino il vero talento degli studenti: parliamo di una percezione trasversale, cioè condivisa da ragazzi di diversi contesti socio-economici. Inoltre, solamente 1 su 3 riconosce alla scuola un ruolo positivo nel valorizzare le capacità individuali. Insomma la scuola sembrerebbe vista come poco equa e incapace di superare le disuguaglianze sociali, anzi spesso le amplificherebbe. Quali riflessioni fare? Senza dubbio, il Rapporto Giovani 2025 restituisce un’immagine nitida e a tratti preoccupante del r...

Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

  “Apprendiamo che nelle scorse ore l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta che formalizza l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente statunitense Donald Trump. Nonostante gli annunci relativi all’applicazione di dazi su determinati settori e specifici prodotti, riteniamo che il quadro complessivo resti ancora fortemente incerto. In particolare, desta preoccupazione l’assenza di riferimenti chiari e dettagliati al comparto agroalimentare, che continua a rimanere ai margini del dibattito ufficiale. Come Confeuro, auspichiamo con fermezza che il settore agroalimentare europeo – e italiano in particolare – resti escluso da qualsiasi misura tariffaria. Tuttavia, al momento, non sono emerse indicazioni istituzionali che confermino questa esenzione, lasciando spazio a legittime preoccupazioni da parte di produttori e operatori del primario. Rivolgiamo quindi un a...

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Per benessere anziani riforme concrete e strutturali”

“Anziani italiani tra presente e futuro. Il Patto per la Terza Età è una riforma strutturale delle politiche italiane a favore degli anziani, introdotta con il Decreto Anziani 2024. L’obiettivo è quello di promuovere l’invecchiamento attivo, contrastare la marginalizzazione e migliorare la qualità della vita degli anziani, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di non autosufficienza. La legge 23 marzo 2023, numero 33 infatti delega il Governo nazionale a riorganizzare le politiche per gli anziani con tre scopi principali: valorizzare l’inclusione sociale e la prevenzione della fragilità; riformare l’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria per gli anziani non autosufficienti; e assicurare sostenibilità economica e flessibilità dei servizi di lungo termine. Obiettivi importanti e autorevoli che Accademia Iniziativa Comune auspica che siano concretizzati in tempi rapidi e concreti. Bisogna aggiungere inoltre che questa iniziativa è parte dei target del Pnrr ed è s...

Regionali, Michel Maritato con Bandecchi per la Campania

Immagine
 Ieri pomeriggio, nello storico scenario di Palazzo Spada, è arrivata la stretta di mano che segna un passaggio decisivo per il futuro della Campania: quella tra Riccardo Corridore e Michele Emi Maritato, ufficializzando la candidatura di quest’ultimo al Consiglio regionale della Campania nella lista Dimensione Bandecchi, con Stefano Bandecchi candidato governatore. Un incontro che ha suscitato piena soddisfazione da entrambe le parti, aprendo le porte a una sfida che parte dal cuore di Napoli e della sua area metropolitana.«Per me – dichiara Michele Emi Maritato – questa è una prestigiosissima opportunità che accolgo con la massima responsabilità. Fin da subito, il mio impegno per i napoletani e per tutti i campani sarà concreto e diretto: una legge regionale contro l’usura bancaria, per difendere la nostra imprenditoria troppo spesso soffocata da tassi usurari che spezzano il futuro di chi vuole lavorare e creare ricchezza. Mi batterò per la tutela e il rilancio delle imprese cam...

Gaza, Assotutela: “Progetto per bambini mutilati: pronti ad accoglierne 500 tra Roma e Arcinazzo Romano”

Immagine
“Una rete solidale senza precedenti si è attivata in Italia per rispondere a una delle più atroci conseguenze del conflitto in Palestina: le mutilazioni ai danni di centinaia di bambini innocenti nella Striscia di Gaza, vittime dei bombardamenti e degli scontri armati. Il progetto, coordinato dall’Associazione Assotutela, presieduta da Michel Emi Maritato, nasce grazie alla collaborazione con il dottor Riberto De Giorgi, la società sanitaria Reha Group srl, l’Imam Ataul Wasih Tariq rappresentanza della comunità islamica Ahmadiyya Muslim Jamaat Italia, e l’organizzazione umanitaria internazionale Humanity First. Il Comune di Arcinazzo Romano, con il sostegno diretto del Sindaco Luca Marocchi, metterà a disposizione spazi pubblici sicuri. "Un obiettivo comune: far camminare di nuovo i bambini di Gaza", le parole dell'Imam. Il progetto prevede l’accoglienza in Italia dei bambini amputati, per sottoporli a un percorso completo di: applicazione e personalizzazione delle protes...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): "Mismatch tra domanda e offerta, servono investimenti"

"In Italia non è solamente il lavoro a mancare, ma spesso mancano le competenze giuste per affrontare il lavoro che cambia", dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell'associazione Bandiera Bianca. "Come conferma anche il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro realizzato da CNEL e Unioncamere, il nostro paese soffre una fragilità strutturale, ossia la carenza di competenze specifiche, le aziende infatti farebbero fatica a trovare personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico-scientifici altamente specializzati. Per invertire la rotta, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, non basta rilevare il problema: serve una strategia nazionale integrata, che coinvolga attivamente non solo istituzioni e imprese, ma anche scuola e università. L'Italia non può permettersi di perdere questa sfida. Occorrono investimenti concreti in educazione, innovazione e orientamento professionale, per form...

Agricoltura, Confeuro: “Più controlli contro caporalato e alloggi dignitosi per braccianti”

“Apprendiamo con interesse che nei giorni scorsi si è tenuto presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un incontro del tavolo tecnico interministeriale sull’attuazione delle misure di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Ma è necessario fare molto di più: le condizioni di vita e lavoro dei braccianti stagionali continuano a essere spesso disumane, e il caporalato rappresenta ancora una piaga intollerabile del nostro sistema agricolo”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Nonostante le iniziative avviate dal governo - prosegue Tiso - restano irrisolte questioni fondamentali, a partire da quella abitativa. In un momento storico in cui possiamo contare su risorse straordinarie, come quelle del PNRR, è inaccettabile che migliaia di lavoratori immigrati siano ancora costretti a vivere in ghetti degradati, come ad esempio Borgo Mezzanone in Puglia. Servono investimenti concreti per garantire alloggi dignitosi, condizione imprescindibile...

Piano Mattei, Tiso(Accademia IC): “Un progetto ambizioso, ma ancora incompleto”

“Il Piano Mattei rappresenta, sulla carta, un progetto strategico di grande interesse per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e il continente africano. È un approccio dichiaratamente non predatorio, incentrato sulla condivisione delle fasi progettuali con gli Stati africani, e con l’obiettivo di generare un impatto concreto per le popolazioni locali. Tuttavia, a oggi, il Piano viene frequentemente evocato, ma di fatto risulta ancora frammentario e incompleto. L’assenza di misure concrete sta penalizzando proprio quei settori che potrebbero trarne immediato beneficio, come quello agricolo, formato da migliaia e migliaia di piccoli e medi imprenditori del comparto primario”. È quanto dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Il Piano Mattei ha tutte le potenzialità per diventare un vero strumento di cooperazione internazionale, capace di generare sviluppo condiviso, occupazione e stabilità. Ma perché ciò...