Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Scuola, Tiso(Accademia IC): “In Italia si investe poco: giovani meritano di più”

  Scuola, Tiso(Accademia IC): “In Italia si investe poco: giovani meritano di più” “In un’epoca in cui la conoscenza è la vera ricchezza, l’Italia continua a investire troppo poco nell’istruzione. I dati d’altronde parlano chiaro: siamo tra gli ultimi Paesi in Europa per spesa pubblica dedicata alla scuola, all’università e alla formazione. Mentre altre nazioni rafforzano i loro sistemi educativi per affrontare le sfide del futuro, noi tagliamo risorse, accorpiamo istituti e lasciamo insegnanti e studenti in condizioni sempre più difficili. L’Italia infatti destinerebbe solo il 7,3% della spesa pubblica all’istruzione, contro una media UE del 9,6%. E, in rapporto al PIL, investirebbe appena il 3,9%, terz’ultima in Europa, superata persino da Paesi con economie più piccole come Lituania ed Estonia. Questi numeri testimoniano non solo una questione economica: è anche e sopratutto una scelta politica e culturale che incide direttamente sulla qualità della nostra democrazia, sulla mobi...

Roma, presentazione indagine nazionale Confeuro/Piepoli “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”

L’evento è fissato per il prossimo mercoledì 5 novembre al Momec, in via della Colonna Antonina 52 a Roma, alla vigilia della Giornata nazionale della Agricoltura che quest’anno si celebrerà domenica 9 novembre “È tutto pronto a Roma per la conferenza di presentazione di “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”, l’indagine nazionale realizzata per Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei, presieduta da Andrea Tiso, sui giovani italiani e volta a comprendere le loro opinioni sull’alimentazione e la loro percezione del futuro dell’agricoltura e del cibo artificiale. L’indagine in particolare ha coinvolto giovani tra i 18 e i 35 anni, con quote proporzionali per genere, fasce d’età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza del comune di residenza. Il Report Confeuro/ Piepoli verrà presentato a partire dalle ore 10 il prossimo mercoledì 5 novembre al Momec, in via della Colonna Antonina 52 a Roma, alla vigilia della Giornata nazionale della Agricoltura che quest’anno si celebr...

Pasolini, omaggio dello scrittore Michel Maritato nel cinquantenario della morte

Immagine
Dallo scrittore de “La fine del diverso”, un sonetto per ricordare il poeta corsaro. Un legame indissolubile che unisce premi, memoria e cultura “In occosione del 2 Novembre, nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore Michel Emi Maritato dedica al grande intellettuale friulano un sonetto intenso e commosso, riaffermando il legame profondo che da anni lo unisce alla figura del poeta di Casarsa. Autore del volume “La fine del diverso”, premiato a Venezia 79, Cinecittà e alla Casa del Cinema di Roma, Maritato ha più volte richiamato l’influenza pasoliniana nella propria produzione, riconoscendovi la radice morale e civile di un impegno letterario volto a dare voce agli ultimi e a denunciare le ipocrisie del potere. L’omaggio si inserisce dopo il programma di apertura dell’Anno della Cultura a Villa Altieri, alla presenza del prof. Rino Caputo, rettore emerito dell’Università di Tor Vergata e tra i maggiori studiosi della letteratura italiana contemporanea e Pasoli...

Turismo, Tiso(Accademia IC): “Pilastro dell’Italia economica, sociale e culturale”

“Un pilastro dell’economia italiana è senza dubbio il settore del turismo, che si conferma un motore economico di crescente rilevanza. Secondo l’ultima Ricerca sull’Impatto Economico (EIR) del World Travel & Tourism Council (WTTC), infatti, nel 2025 la spesa complessiva – tra visitatori internazionali e turisti domestici – raggiungerà quota 185 miliardi di euro, segnando un nuovo massimo storico. Un dato significativo che si riflette anche nell’apporto diretto al Prodotto interno lordo: secondo le stime, il turismo contribuirà con 237,4 miliardi di euro, pari al 10,8% del PIL italiano, contro il 10,5% del 2024 (228,5 miliardi). In termini occupazionali, inoltre, si stima che il comparto sosterrà poco più di 3 milioni di posti di lavoro nel 2025, circa 100mila in più rispetto all’anno precedente. E la crescita non riguarda solo l’immediato futuro. Tutti questi dati collocano l’Italia tra le mete turistiche più solide e redditizie a livello europeo e mondiale. Attualmente, il nostro ...

Agricoltura, Confeuro: “In 3 anni governo ha fatto il suo. Vero problema è Ue”

“Da un lato bisogna riconoscere che questo governo ha stanziato ingenti risorse per il settore primario e che, dopo anni di scarsa attenzione, l’agricoltura sta finalmente tornando al centro delle politiche economiche nazionali - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro -. Rispetto al passato, quando il comparto agricolo è stato spesso sottovalutato, oggi assistiamo a un impegno concreto e misurabile. Il Governo, sfruttando anche le opportunità offerte dal PNRR, ha saputo attivare strumenti di sostegno che garantiscono nuova linfa al sistema agroalimentare. Detto questo - prosegue Tiso - il governo Meloni sta facendo ciò che in realtà ogni esecutivo dovrebbe fare: riconoscere il valore strategico del settore primario e garantirgli continuità di investimento e di visione. Tuttavia, le principali criticità non nascono solo a Roma, ma sopratutto a Bruxelles. Il vero nodo, infatti, è a livello comunitario, dove l’orizzonte per l’agricoltura europea appare sempre più incerto. Il ...

''Le case rifugio (o case protette) non sono semplici alloggi: sono spazi di rinascita''

Immagine
  “Un tetto segreto dove ricominciare. Le case rifugio (o case protette) non sono semplici alloggi: sono spazi di rinascita. Qui, donne e bambini trovano un luogo sicuro dove respirare, parlare, curare ferite invisibili. Gli indirizzi sono segreti, gli accessi controllati, e dietro ogni porta c’è un piccolo ecosistema di cura: psicologhe, assistenti sociali, avvocate, educatrici. In queste strutture si impara di nuovo a vivere: a sentirsi al sicuro, a fidarsi, a credere che il futuro non debba per forza somigliare al passato. Eppure per molte donne, questo rifugio resta solo un sogno. Secondo le raccomandazioni del Consiglio d’Europa, infatti, ci dovrebbe essere una casa rifugio ogni 10mila abitanti. In Italia, invece, ce n’è una ogni 60.000. Significa che, in moltissime province, non esiste neanche un posto dove accogliere chi fugge dalla violenza. In alcune regioni del Sud o nelle aree rurali, la rete di protezione è quasi inesistente. La risposta è complessa ma chiara: mancano f...

Agricoltura, Confeuro: “Bene BTA Ismea: binomio giovani-terra è priorità”

“Accogliamo con favore l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (BTA), uno degli strumenti più efficaci messi in campo da ISMEA per favorire l’accesso alla terra da parte dei giovani. Il binomio giovani-terra è una priorità strategica per il futuro dell’agricoltura italiana, e interventi come questo rappresentano un passo concreto in quella direzione”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei. La BTA consente di rimettere in circolo il patrimonio fondiario pubblico, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore primario. “Si tratta di un provvedimento fondamentale - prosegue il presidente Tiso - perché permette alle nuove generazioni di acquistare superfici agricole a condizioni agevolate, con benefici anche sul piano ambientale, favorendo la rigenerazione del territorio e la tutela del paesaggio rurale”. Secondo Confeuro, un aspetto particolarmente innovativo introdotto in questa edizione “riguarda...

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Tutela anziani e fragili deve essere priorità istituzionale”

“Accademia IC ribadisce l'importanza di rimettere al centro del dibattito pubblico la tutela degli anziani e delle persone più fragili, sottolineando il ruolo attivo della nostra organizzazione che svolge su scala nazionale per promuovere uguaglianza, inclusione e giustizia sociale”. Così, in una recente intervista, Carmela Tiso, portavoce nazionale dell’Accademia Iniziativa Comune. “Fondata con l’obiettivo di affrontare il fenomeno della povertà e di difendere i diritti fondamentali, l’Accademia IC si distingue per un'intensa attività territoriale fatta di convegni, seminari e iniziative mirate a rafforzare la coesione sociale. Il 2025 - spiega Tiso - è un anno di grande partecipazione, e le nostre attività stanno registrando un crescente coinvolgimento da parte delle comunità locali.” Uno dei progetti di punta dell’Accademia è la petizione “La terza e quarta età in Costituzione”, “nata per chiedere un riconoscimento esplicito dei diritti delle persone anziane all'interno ...

Agricoltura, Confeuro: “Giovani leva strategica per Italia. Servizio civile nella giusta direzione”

“Apprendiamo con soddisfazione che si è chiuso con un numero record di candidature il Bando per la selezione di 2.000 operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Agricolo e Servizio Civile Ambientale. È un segnale incoraggiante che dimostra quanto i giovani siano sensibili e interessati ai temi dell’agricoltura e dell’ambiente. Questo dato conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che il ricambio generazionale nel settore primario rappresenta una delle grandi sfide del nostro tempo, e al contempo una leva strategica per lo sviluppo produttivo, economico e sociale del Paese. Come Confeuro, continueremo a lavorare con determinazione per la promozione e il sostegno dell’ingresso dei giovani in agricoltura, convinti che proprio da loro possa arrivare un impulso decisivo per costruire un futuro sostenibile, innovativo e inclusivo per il comparto agroalimentare italiano”. Così, in una nota, Andrea Tiso, Presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricol...

Sanità, Tiso(Accademia IC): “Case di riposo sempre più care”

“Il costo delle case di riposo per anziani in Italia è diventato un vero e proprio ostacolo per molte famiglie, che si trovano a dover scegliere tra la qualità dell’assistenza e la sostenibilità economica. E non si tratta solo di cifre: dietro ogni decisione c’è un carico emotivo, una responsabilità morale e spesso un senso di impotenza. Oggi il costo medio mensile di una casa di riposo privata infatti è molto elevato, e anche le strutture pubbliche o convenzionate, pur essendo meno onerose, presentano liste d’attesa lunghissime e criteri di accesso complessi. Questo significa che, nella pratica, molte famiglie non hanno alternative reali. In questo contesto, il problema è duplice: da un lato, l’Italia è uno dei paesi con la popolazione più anziana d’Europa, e dall’altro, il sistema di assistenza non è ancora adeguato a sostenere questo cambiamento demografico. Le famiglie spesso si trovano a dover colmare le lacune del sistema, affrontando spese ingenti per garantire ai propri cari un...

Agricoltura, Confeuro: “Progetto Crea su Tea importante per futuro settore”

“Accogliamo con grande favore il lancio del progetto TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita per le filiere agroalimentari italiane, promosso dal CREA e finanziato con 9 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Si tratta di un’iniziativa strategica per il futuro dell’agricoltura italiana e per la competitività del Made in Italy agroalimentare”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo. “Il progetto TEA4IT punta allo sviluppo di varietà colturali resilienti, di alta qualità e con elevate caratteristiche nutrizionali, attraverso l’impiego delle Tecnologie di Evoluzione Assistita, strumento innovativo che – secondo Confeuro – può davvero rappresentare una svolta nella transizione ecologica del settore primario. Troppo spesso in Italia, infatti - prosegue Tiso –, ricerca e innovazione non sono al centro delle agende politiche. In questo senso, il progetto TEA4IT è u...

Campania, Ambrosino e Maritato in ticket lista “Dimensione Bandecchi” a Regionali

Immagine
“Nel segno del rinnovamento e della concretezza nasce un ticket d’eccezione all’interno del movimento “Dimensione Bandecchi”, che si prepara a correre con determinazione alle prossime elezioni regionali in Campania. A rappresentare la visione di una politica vicina ai cittadini saranno Anna Ambrosino e Michel Emi Maritato, uniti da un progetto comune: costruire una Campania moderna, efficiente e libera da vecchie logiche di potere. Anna Ambrosino, figura di riferimento nel mondo civico e impegnata da anni in attività sociali e territoriali, e Michel Emi Maritato, presidente di Assotutela e voce nota del giornalismo d’inchiesta, portano nel movimento un binomio che unisce sensibilità umana, esperienza concreta e forte spirito di servizio. “Abbiamo deciso di unire le nostre forze - dichiarano Ambrosino e Maritato - perché crediamo in una politica che torni ad ascoltare i cittadini, a risolvere i problemi e a restituire dignità ai territori dimenticati. Con Dimensione Bandecchi vogliamo r...

Agricoltura, Confeuro: “Bene Parlamento Ue su semplificazione Pac”

“Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione per i negoziati con i Paesi Ue sulla semplificazione della Politica Agricola Comune, approvando un testo che chiede maggiore flessibilità e sostegno per gli agricoltori nell’applicazione delle norme della Pac. Si tratta di un passo decisamente importante, che Confeuro accoglie con favore - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del mondo -. In particolare, valutiamo positivamente le misure a tutela dei piccoli agricoltori, come l’incremento fino a 5mila euro del contributo forfettario a loro destinato, e la semplificazione delle regole di condizionalità per le aziende agricole di minori dimensioni e per quelle biologiche. Queste modifiche - prosegue Tiso - possono avere un impatto concreto e positivo, soprattutto considerando che una larga parte delle aziende agricole italiane ed europee si colloca al di sotto dei 50 ettari. In questo senso, sosteniamo con convinzione ...

Sociale, apre le porte il Palazzetto della Fondazione Anna Mattioli

Immagine
A tre anni dalla sua scomparsa, il sogno di Anna Mattioli è realtà, grazie all’omonima Fondazione e ai suoi progetti di cura, educazione e sostegno ai minori e alle loro famiglie più fragili, in collaborazione con istituzioni, strutture di assistenza sociosanitaria, scuola, enti e associazioni di Parma. Il più importante traguardo della Fondazione Anna Mattioli è stato raggiunto domenica 12 ottobre con l’inaugurazione della sede nel Palazzetto di Piazza Ghiaia numero 21, al completamento di un lungo e complesso lavoro di ristrutturazione, che ha restituito valore allo storico immobile nel mercato della Ghiaia, uno dei posti del cuore e della memoria della Città di Parma. Un successo di affetto e partecipazione quello registrato alla cerimonia di domenica scorsa - condivisa con la comunità locale, le istituzioni cittadine e i partner territoriali – un’occasione importante anche per il fare il punto su progetti di caring, sostegno, formazione, play therapy e pet therapy per bambine e bam...

''Accogliamo con favore due importanti novità che vanno nella direzione della trasparenza''

  “Accogliamo con favore due importanti novità che vanno nella direzione della trasparenza e della corretta informazione per i cittadini - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo -. Da un lato, lo stop del Parlamento Europeo al “meat sounding”, che impedirà l’uso di denominazioni riconducibili alla carne per prodotti a base vegetale. Dall’altro, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che recepisce la direttiva europea “Breakfast”, volta a migliorare l’etichettatura e la tracciabilità di prodotti come miele, marmellate e succhi di frutta”. Per Confeuro si tratta di “un doppio passo avanti a tutela del consumatore, sempre più attento e consapevole, che ha il diritto di sapere con esattezza cosa sta acquistando e portando in tavola. Le norme approvate vanno nella giusta direzione: chiarezza, correttezza e trasparenza nel mercato agroalimentare sono valori irrinunciabili, soprattutto in un c...

Agricoltura, Confeuro incontra On. Castiglione: “Spopolamento aree interne, giovani e digitalizzazione priorità”

Immagine
“È stato un incontro proficuo e costruttivo - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo - quello avuto a Roma con l’Onorevole Giuseppe Castiglione, deputato della Camera, componente della Commissione Agricoltura e Vicepresidente della commissione parlamentare di Inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla Transizione demografica in atto. Un’occasione importante per confrontarci su alcuni dei temi più urgenti e strategici per il futuro del settore primario”. Durante il colloquio, fanno sapere da Confeuro, sono stati affrontati diversi aspetti cruciali per l’agricoltura italiana ed europea, “a partire dall’urgenza di affrontare l’inverno demografico che vive il Paese fortemente connesso allo spopolamento delle aree interne con il conseguente abbandono della terra fino al ruolo centrale dei giovani in particolare per il settore primario in cui si necessità di un rilancio delle politiche tese al ricamb...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Sensibilizzare studenti su inutilità guerra: insegniamo la pace”

“Siamo nel ventunesimo secolo e dobbiamo affrontare nuovamente il tema della guerra nelle scuole. È un tema delicato da affrontare per gradi e con tatto con i più piccoli. Ci troviamo di fronte ad un genocidio che sta colpendo Gaza o a un conflitto deleterio, come quello in Ucraina, dunque è importante parlare dell’argomento a piccoli passi, in ogni ambiente scolastico e lavorativo. Noi siamo fortunati perché nati nella parte del mondo opposta, dove oggi regna la pace. Ma in passato la guerra ha fatto parte anche delle nostre mura e allora non bisogna dimenticare chi grida aiuto ma occorre tendere loro la mano. Nel nostro piccolo possiamo sensibilizzare i nostri giovani verso l’argomento, facendogli apprezzare le cose che hanno e la fortuna di vivere in un Italia serena. Abbiamo il dovere di costruire una società inclusiva in cui aiutarsi a vicenda. La scuola, d’altronde, è la seconda famiglia dei nostri giovani, come lo diventerà in futuro l’ambiente lavorativo e allora scuola e lavor...

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Nelle competenze in inglese, Italia indietro”

“Secondo l’indice di conoscenza dell’inglese l’EF English Proficiency Index 2024 l’Italia è molto indietro: 46esima su 116 Paesi nel mondo e 32esima su 35 in Europa. La nostra nazione, infatti, risulta nella fascia di padronanza “moderata” e si trova tra gli ultimi paesi europei analizzati, con un punteggio riportato di 528 punti che la colloca dietro Spagna e Francia nella graduatoria europea. Mentre i Paesi nordici e alcuni Stati dell’Europa centrale mostrano livelli “molto alti” o “alti” di competenza, l’Italia è in una fascia inferiore rispetto alla maggior parte delle economie UE più internazionalizzate. Le nuove Indicazioni Nazionali per l’inglese (2025) puntano ad innalzare i livelli di competenza (obiettivi A1/A2 alla primaria, A2/B1 alla secondaria di primo grado) come risposta al ritardo rilevato a livello internazionale. Alla luce di questo contesto, possiamo tranquillamente affermare che il divario con i primi in classifica è consistente e riflette differenze sistemiche nel...

Agricoltura, Confeuro: “Bene conferenza transatlantica: no dazi, sì cooperazione”

“Accogliamo con favore l’avvio della 41esima edizione della Conferenza transatlantica Nordamerica-UE, che si è aperta in queste ore a Como: un appuntamento di grande rilievo che riafferma l’importanza del dialogo transatlantico tra i protagonisti dell’agricoltura”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo. “La conferenza, che riunisce 250 leader del settore provenienti da Unione Europea, Stati Uniti, Canada e Messico, rappresenta una piattaforma strategica per affrontare temi cruciali come il commercio, l’innovazione, la sostenibilità e le dinamiche di mercato. Un’occasione preziosa - sottolinea Tiso - per promuovere una visione condivisa di agricoltura capace di superare barriere geografiche e commerciali. È significativo che questo importante confronto si svolga in Italia, a testimonianza del ruolo centrale del nostro Paese nelle politiche agroalimentari europee e internazionali. Come Confeuro, ribadiamo con forza ch...